Dormire in un tempio in Giappone
Ci sono vari modi di vivere in prima persona il Giappone tradizionale, uno dei più affascinanti è soggiornare in un tempio buddista.
Molti templi in Giappone offrono l’opportunità di soggiornare nei loro dormitori, in giapponese shukubō, aperti sia ai credenti in pellegrinaggio sia ai comuni viaggiatori.
Dormire in un tempio giapponese per una notte è un’esperienza mistica, che vissuta nel modo giusto può metterti in contatto con le vere radici della cultura giapponese.
Dormire in un tempio sul Monte Koya
Una zona molto popolare per questo tipo di esperienza è il Monte Kōya, uno dei luoghi più sacri per i giapponesi, in cui si trovano decine di templi.
Natura e meditazione
La cucina dei monaci
shojin ryori

Shojin-Ryori – Vegan Food of Shingon Buddhist Monastaries
Quanto costa?
Il mio soggiorno in un tempio buddista
mettifoto Taiyoji
Il tempio Taiyoji non è molto conosciuto perché tutt’altro che accessibile, immerso nella natura e lontano dal caos della città. Posti come questo, con centinaia di anni di storia, sono l’ideale per avvicinarsi alle origini del Giappone e scoprire alcuni aspetti della sua tradizione.
Dopo alcune ore di viaggio partendo da Tokyo, arrivati alla stazione di Chichibu (Saitama), abbiamo trovato il monaco del tempio ad attenderci con il suo furgoncino, pronto a condurci fra le montagne a nord-ovest della prefettura di Saitama. Giunti al tempio Taiyoji ci siamo subito immersi in un clima speciale, distanti anniluce dalla vita della metropoli, lontani dalle comodità e completamente circondati dalla natura incontaminata, nemmeno i cellulari funzionavano.
Durante la mia permanenza, oltre a visitare ogni angolo del tempio, ho avuto modo di provare per la prima volta la meditazione Zen, mangiare i piatti cucinati dalla moglie del monaco (esclusivamente a base di verdure del posto per purificare l’organismo) e trascorrere una notte sul futon (letto tradizionale giapponese) all’interno del dormitorio.
Dormire in quel posto così caratteristico ed essere svegliato all’alba dalle preghiere del monaco, per poi immergermi nella meditazione in quel tempio così antico e completamente circondato dalla natura, è stata un’esperienza straordinaria. La cosa che mi ha affascinato di più è lo stile di vita del monaco e di sua moglie, che abitano in quel posto da anni, isolati fra le montagne.
Ascoltando le loro storie sono riuscito a capire alcune cose molto interessanti e anche bizzarre, come il fatto che nonostante la tradizione buddista tramandata da secoli, di generazione in generazione, la moglie del monaco ha deciso di sposarsi con la cerimonia cristiana per indossare l’abito bianco da sposa. E’ una scelta che fanno diverse coppie in Giappone, in quanto in molti considerano questa cerimonia più bella rispetto a quelle della tradizione buddista e scintoista, ma non avrei mai pensato di sentirlo dal monaco di un tempio.
Il tempio dispone di un sito internet: http://www.taiyoji.com