Mutekiya Ramen

Il ramen è un piatto ricco di sapore e di sostanza, che può essere preparato in un’infinità di modi differenti. In Giappone ogni appassionato di ramen ha un suo preferito, ma tutti sembrano essere d’accordo sulla bontà di Mutekiya.
Per entrare nel piccolo locale situato ad Ikebukuro, vicino alla seconda stazione più trafficata del Giappone e del mondo (la prima è quella di Shinjuku), è necessario superare una lunga attesa in fila, che nelle ore di punta può addirittura raggiungere un’ora.
Durante la paziente attesa, mentre ci si avvicina lentamente all’uscio, si viene avvolti da un profumino che un minuto dopo l’altro si fa più intenso, fino al tanto desiderato momento in cui si varca l’ingresso del locale.
Il ramen è presentato in alcune varianti, che sul menu (disponibile anche in inglese) vengono raffigurate con delle belle foto. Ogni variante ha una sua peculiarità, e nella descrizione, insieme alla lista degli ingredienti, viene specificata anche la classificazione in base all’apprezzamento. Si può decidere se prendere la porzione media o quella grande, senza alcuna variazione di prezzo.
Per dare maggior sapore al ramen (se ce ne fosse ancora bisogno) si possono utilizzare le varie spezie e condimenti che sono a disposizione, come aglio, pepe, salsa di soia, polvere di katsuo, ecc. Inoltre, per chi ha lo stomaco di ferro, si possono ordinare dei gyoza, i ravioloni alla piastra che si abbinano perfettamente al ramen.
Pur non essendo in assoluto il mio ramen preferito, consiglio a tutti di provare Mutekiya, perché è senza dubbio una delizia che vale la lunga attesa in coda. Raggiungerlo dalla stazione di Ikebukuro è abbastanza semplice, come si può vedere sulla mappa.