Giardini orientali del Palazzo Imperiale
Questi bellissimi giardini, all’interno del quartiere di Mauronoky, oltre ad avere un ingresso gratuito, sono raggiungibili molto facilmente e per questo sono tra quelli più famosi e conosciuti dell’intero palazzo imperiale; essi sono compresi tra la cinta muraria primaria esterna e quella secondaria dell’antico Castello di Tokyo, la residenza dello Shogun Tokugawa e poi quella dell’imperatore Meiji dal 1868 al 1888 prima del suo trasferimento nel nuovo palazzo imperiale.
All’interno delle mura è possibile vedere delle rovine di remote costruzioni, come ad esempio i ruderi del vecchio castello di Edo con la famosa Barinzaka o Salita dei Pruni e, nella zona più interna, quelle delle fondamenta di una torre completamente distrutta da un violento incendio circa tre secoli e mezzo fa.
Una delle caratteristiche più famose di questi giardini sono le piante, ma soprattutto i fiori; sono infatti presenti più di quaranta varietà tra alberi e arbusti, come ad esempio i ciliegi, i girasoli o gli iris che fioriscono in vari periodi dell’anno, dando quindi una visione sempre diversa a seconda del periodo dell’anno.
Che cosa fare
La visita dei Giardini Orientali del Palazzo Imperiale normalmente si svolge facendo delle lunghe passeggiate rilassanti lungo i fossati e i sentieri, ammirando le varie piante e fiori che sono presenti ovunque; per poter vedere i giardini da una visuale diversa è inoltre possibile affittare delle piccole barche, per un periodo massimo di un’ora, con le quali scorrere i vari canali. È inoltre presente un piccolo museo che contiene delle collezioni di oggetti appartenenti agli imperatori.
Quando visitare
I Giardini orientali del Palazzo Imperiale sono aperti 5 giorni della settimana (lunedì e venerdì le giornate di chiusura) e sono aperti dalle 9.00 alle 16.30 in inverno e fino alle 17.00 in estate, ma, come in molte altre strutture del Giappone, l’ultimo accesso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.
Come arrivare
I giardini sono facilmente raggiungibili sia dalla stazione di Otemachi (uscita C13a) in circa 5 minuti che dall’uscita 6 della stazione Nijubashi-mae in circa 10 minuti di cammino. Altre stazioni nelle vicinanze sono quelle di Takebashi mediante l’uscita 1° (a circa 5 minuti di cammino) e con circa 10 minuti in più di cammino, dalla stazione Tokyo.
Informazioni
Nome in giapponese | 皇居東御苑 (Kōkyo Higashi Gyoen) |
Orario d’apertura | |
Giorni di chiusura | |
Costo d’ingresso | |
Indirizzo | Guarda sulla mappa |
Accesso | |
Sito web | http:// |