Giardini Koishikawa Kōrakuen
Accanto al Tokyo Dome, nel distretto Bunkyo, di trovano i giardini di Koishikawa Korakuen (小 石川 後 楽 園), uno tra i più belli ed antichi della città. Realizzato durante il periodo Edo, nel 1629, era il giardino della residenza di Tokyo della famiglia Tokugawa, il clan regnante del ramo Mito e.Alla stregua di tutti i più importanti giardini tradizionali presenti in Giappone, anche quello di Koishikawa Korakuen cerca di essere la miniaturizzazione di un famoso paesaggio.Infatti la sua configurazione include pietre, stagni, alture, alberi e quant’altro possa far parte di un vero panorama giapponesi.Da vedere nel particolare, il fiume Katsura ripreso dalla città di Kyoto e il monte Shoro che replica quello che si trova in Cina, così come uno stagno che richiama il lago più esteso del Paese: il lago Biwa.
Chi visita i giardini di Koishikawa Korakuen può sfruttare una organizzata rete di percorsi che li attraversano e, nonostante il fatto che si possa vedere l’avveniristico skyline di Tokyo, si può godere di questa oasi naturale di serenità che soprattutto in Autunno, regala una visione quasi magica per via della colorazione rossa e arancio delle foglie degli aceri che incorniciano i tre stagni presenti.Interessante, nella parte sud-est dei giardini, il boschetto di alberi di ginko che durante la stagione autunnale presenta il fogliame di color ora.Ma non è solo durante la fase autunnale che questo spazio regala una scenografica visione. Anche tra febbraio e marzo durante la stagione dove i prugni fioriscono e tra marzo ed aprile, quando i ciliegi mettono i loro fiori rosa, il giardino assume dei colori che regalano sensazioni di pace e tranquillità.Molti gli eventi che usano i giardini come location: dal festival del mare all’innesto del riso.
Come arrivare
I giardini Koishikawa Korakuen rimangono ad una decina di minuti a piedi dalla fermata di Lidabashi sulla linea JE Chuo e le linee Oedo, Namboku, Tozai e Yurakucho; a cinque minuti a piedi dalla fermata di Korakuen sulle linee della metrò Marunouchi e Namboku.Chi usa l’auto deve prendere la IC Lida della linea Ikeburo 5 dell’autostrada Metropolitana. Da considerare che non ci sono parcheggi e che occorre parcheggiare solo nei dintorni.
Orari e prezzi
I giardini sono aperti dalle ore 09,00 fino alle ore 17,00. Sempre aperto tranne il periodo 29 dicembre – 1° gennaio. Entrata costa 300 yen.
Informazioni
Nome in giapponese | 小石川後楽園 (Koishikawa Kōrakuen) |
Orario d’apertura | |
Giorni di chiusura | |
Costo d’ingresso | |
Indirizzo | 1-6-6 Koraku, Bunkyo, Tokyo 112-0004 Guarda sulla mappa |
Accesso | |
Sito web | www.tokyo-park.or.jp |